La nuova sede della Clinica Veterinaria San Marco nasce dalla scommessa ambiziosa di una committenza illuminata che da oltre trent’anni detiene numerosi primati nel settore ospedaliero veterinario. Un’eccellenza in continua formazione nei settori della sanità e della formazione veterinaria.
Nel 1987 viene aperta la prima sede, con l’obiettivo di concentrare in un’unica location tutti i servizi necessari alla diagnosi e alla cura per gli animali. In breve tempo apre il laboratorio di analisi, ricerca e formazione, l’attività della clinica incrementano vertiginosamente e i settori di specializzazione aumentano, portando il team in una nuova sede, che non sarà però definitiva. Nel 2018 apre infatti a Veggiano la nuova sede, il più grande centro veterinario d’Europa, con clinica e laboratorio. Un vero e proprio ospedale dedicato interamente alla cura degli animali, che occupa ad oggi oltre centoventi operatori, tra medici veterinari, biologi, tecnici ed infermieri veterinari, aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Impresa Costruzioni Edili Garbo Ing.Giampietro ha operato come general contractor e impresa edile. Partendo da un progetto innovativo, tanto a livello compositivo quanto a livello impiantistico, la collaborazione tra committenza, progettisti, strutturisti, coordinatori alla sicurezza, direttore dei lavori, operatori e manovalanze ha portato alla realizzazione di una struttura sanitaria completa di oltre 5.000 metri quadri. Tutti gli ambienti e gli spazi sono concepiti a misura di animale: ambulatori, reparti, poli operatori, degenza, diagnostica, spazi interni ed esterni tutti, laboratorio. La ricerca e la formazione sono da sempre un cardine dell’attività della Clinica Veterinaria San Marco. Il Piano Primo presenta infatti sale congressi, laboratorio di ricerca, aule per docenze e foresterie per il personale e gli ospiti in formazione. Al Piano Terra, sono particolarmente sviluppati i poli operatori e il reparto di fisioterapia e psicologia, che dispongono di una piscina riscaldata e di corti esterne dedicate.
Il cantiere ha impegnato ditte e maestranze per due anni circa e ha contato la presenza giornaliera di centinaia di operatori, con mansioni e attività diverse tra loro; la grande capacità di coordinazione e la puntualità di ogni lavorazione, hanno portato ad un risultato unico nel settore. Una sede unica, per un’attività in continuo sviluppo, con numeri importanti: 50.000 pazienti di cui ci si prende cura ogni anno, 500 veterinari formati mensilmente, 550 campioni di sangue processati giornalmente in laboratorio, 11.000 esami diagnostici in un anno.