COMFORT HOUSE
PONTI TERMICI
Ridurre la presenza di ponti termici è di fondamentale importanza per una progettazione degli edifici mirata al risparmio energetico e soprattutto al comfort. I ponti termici sono zone dell’involucro edilizio dove si concentra la dispersione di calore tra interno riscaldato ed esterno rispetto alla porzioni di superfici vicine.
Derivano principalmente dall’eterogeneità dei materiali negli elementi costruttivi o dalla forma geometrica della costruzione.
Possono quindi essere distinti in ponti termici geometrici e ponti termici costruttivi.
La presenza di ponti termici non solo comporta un maggiore dispendio sia energetico che economico, ma riduce il comfort e la salubrità degli ambienti interni.
Le principali conseguenze indotte dalla presenza dei ponti termici sono di tipo:
- Energetico: maggiori dispersioni di calore e di conseguenza maggiori consumi
- Igienico-sanitario: favoriscono la formazione di muffa e di condensa superficiale
- Strutturale: inducono a lungo andare fenomeni di degrado strutturale dei componenti edilizi.
CASACLIMA = EDIFICIO PRIVO DI PONTI TERMICI
L’obiettivo, sia in edifici di nuova costruzione che in edifici esistenti, è che sia garantita l’assenza del rischio di formazione di muffa e di conseguenza, la creazione di ambienti di vita salubri e confortevoli.