COMFORT HOUSE

IL TETTO

Il tetto definisce la parte superiore dell’edificio che ci separa dall’ambiente esterno e ci protegge dagli elementi naturali, contribuendo in maniera significativa all’efficienza energetica e al comfort.

Le dispersioni energetiche ad esso associate possono raggiungere il 20-25% delle dispersioni totali del fabbricato. In una casa energeticamente efficiente lo spessore della coibentazione del tetto è generalmente superiore a quello delle pareti.

Il tetto inoltre è l’elemento costruttivo più esposto alla radiazione solare e deve essere progettato per garantire ottime prestazioni anche nella stagione estiva, per evitare problemi di surriscaldamento interno. In una casa energeticamente efficiente, oltre ai requisiti che normalmente una copertura deve soddisfare si aggiungono:

  • Protezione dal surriscaldamento estivo
  • Tenuta all’aria sul lato interno e tenuta al vento sul lato esterno
  • Corretta gestione dell’umidità all’interno del pacchetto costruttivo
  • Possibilità di installazione di impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili (es. impianto solare termico e fotovoltaico).

COMFORT HOUSE

PROTEZIONE TERMICA ESTIVA

La scelta va indirizzata verso materiali isolanti con una buona capacità di accumulare il calore che il tetto riceve durante il giorno e che favorisce il passaggio all’interno degli ambienti con una minore intensità e dopo molte ore quando è possibile raffrescare gli ambienti tramite la ventilazione naturale, grazie all’escursione termica notturna. A questo scopo sono utilizzati materiali che hanno elevata densità ed elevata capacità termica per aumentare lo sfasamento e l’attenuazione del pacchetto di copertura.

Per migliorare le prestazioni estive di una copertura è possibile ricorrere ad altre strategie di climatizzazione passiva come la ventilazione del tetto sotto il manto di copertura.