COMFORT HOUSE
COMFORT VISIVO LUMINOSO: NATURALE ED ARTIFICIALE
La progettazione dell’illuminazione naturale ed artificiale e della loro integrazione influenza i consumi energetici di un edificio, il comfort percepito, la fruibilità degli spazi e naturalmente i costi sostenuti sia in fase di realizzazione che di gestione della struttura.
Una buona illuminazione naturale e/o artificiale all’interno di un’abitazione o di un luogo di lavoro è innanzitutto un requisito fondamentale per svolgere le attività visive con velocità, facilità e precisione, a vantaggio del benessere e anche della sicurezza degli utenti.
COMFORT ACUSTICO
Il comfort acustico rappresenta uno dei parametri fondamentali nella valutazione del livello di qualità degli edifici. Per garantire la privacy e lo svolgimento indisturbato delle attività all’interno degli ambienti è importante evitare non soltanto che il rumore proveniente dall’esterno giunga all’interno dell’edificio, ma anche che all’interno dell’edificio il suono non si propaghi con facilità da un ambiente all’altro.
QUALITA’ DELL’ARIA
La qualità dell’aria all’interno degli ambienti confinati destinati ad uso residenziale o ad attività lavorative, rappresenta un requisito fondamentale per il benessere e per limitare i rischi alla salute.
L’esposizione alle sostanze inquinanti tossiche e/o radioattive disperse nell’aria degli ambienti confinanti risulta, infatti, generalmente superiore a quella relativa agli inquinanti presenti nell’atmosfera. Il problema può risultare ulteriormente accentuato in ambienti non correttamente ventilati e/o con indici di affollamento elevati o in presenza di condizioni di umidità o di temperature particolari.
Una scarsa qualità dell’aria può portare alla comparsa dei sintomi da sindrome da edificio malato, una combinazione di disturbi associati alla permanenza in ambienti chiusi quali l’incapacità di concentrazione, la cefalea, il bruciore agli occhi, la lacrimazione, l’irritazione delle vie aeree e i sintomi di tipo allergico. I contaminanti che causano problemi negli ambienti indoor sono il fumo di tabacco, il radon e la formaldeide.
Oltre a limitare le possibili sorgenti inquinanti all’interno dell’edificio, il ruolo della ventilazione, sia essa naturale o meccanica, è sempre fondamentale per una elevata qualità dell’aria in quanto garantisce la diluizione degli inquinanti ed il contenimento dell’umidità dell’aria entro range ottimali.