GRUPPO GARBO

COMFORT HOUSE

Oggigiorno esistono diverse tipologie di certificazione energetica; l’APE (Attestato di Prestazione energetica), obbligatoria per legge su territorio nazionale, escluse le province a statuto autonomo, è disciplinata dai decreti legislativi 63/2013, 311/06 e 192/05. Ci sono poi delle certificazioni energetiche di qualità che sono volontarie su territorio nazionale, tra le quali la Certificazione CasaClima.

 

CasaClima non predilige una particolare tipologia costruttiva o alcuni materiali costruttivi.

 

Gli obiettivi di un edificio CasaClima sono:

andreas-gucklhorn-7razCd-RUGs-unsplash

Efficienza energetica che si traduce in riduzione dei consumi (risparmio sui costi) e benefici per l’ambiente (riduzione della CO2)

SFONDO HOMEPAGE

Comfort abitativo

daniel-mccullough-HtBlQdxfG9k-unsplash

Qualità costruttiva

La certificazione CasaClima
garantisce un controllo serrato dell’intero iter, dalla progettazione esecutiva fino alle fasi conclusive del cantiere in grado di offrire:

Chiarezza degli obiettivi

Chiarezza delle regole e delle procedure

Chiarezza dei costi

Controllabilità dei processi e dei risultati

gruppo garbo

fase progettuale

La fase progettuale è la più importante per realizzare edifici con basso consumo di energia e allo stesso tempo con un’alta qualità abitativa. Bisogna impiegare tutto il tempo necessario per arrivare a decisioni precise e puntuali sia dal punto di vista tecnico che economico. Gli errori della fase progettuale sono generalmente i più difficili da correggere in corso d’opera se non con elevati costi aggiuntivi.

Proprio per questo bisogna affidarsi nelle mani di progettisti consulenti CasaClima con una preparazione tecnica approfondita, coerente, aggiornata ed attenta all’ambiente che assicura una specifica riconoscibilità professionale.

Il consulente può far apprezzare al committente, sfruttando la sua esperienza e la sua competenza, quanto siano importanti la qualità costruttiva, il comfort abitativo, l’efficienza energetica e la sostenibilità. Possiamo dire che il Consulente CasaClima è il “direttore d’orchestra” sia durante la fase progettuale che durante la fase di cantiere; saper dirigere il progetto ed il cantiere è fondamentale per la buona riuscita della costruzione.

È fondamentale considerare che:

La progettazione di un immobile è un processo complesso che richiede le necessarie competenze tecnologiche, compositive e normative che solo professionisti competenti e qualificati possono garantire;

È fondamentale richiedere sempre ai progettisti, ai costruttori, ai fornitori informazioni precise e dettagliate sulla loro prestazione, sui loro prodotti e sulle soluzioni costruttive;

Una programmazione precisa di tutte le lavorazioni è necessaria per evitare un allungamento dei tempi di cantiere con una lievitazione dei costi.;

La direzione lavori deve essere svolta da un tecnico esperto e competente in grado di riconoscere velocemente eventuali errori nella costruzione.

Il corretto approccio per la progettazione di una casa efficiente, confortevole e rispettosa dell’ambiente prevede che:

I fabbisogni energetici (per riscaldamento, raffrescamento, produzione ACS e illuminazione) siano minimizzati quanto possibile;

Il fabbisogno energetico residuo sia coperto con un’impiantistica moderna ed efficiente, che possibilmente impieghi fonti energetiche rinnovabili.

La possibilità di minimizzare il fabbisogno energetico di un edificio nell’arco di un anno, e non soltanto nel periodo invernale, comporta la verifica di molteplici aspetti quali:

  • La forma dell’edificio
  • L’orientamento dell’edificio
  • Il comportamento delle superfici opache e il loro isolamento
  • I serramenti ed i sistemi di schermatura
  • L’assenza di ponti termici e la tenuta all’aria
  • La ventilazione meccanica forzata
  • Un’impiantistica adeguata alle reali esigenze dell’edificio.

La possibilità di minimizzare il fabbisogno energetico di un edificio nell’arco di un anno, e non soltanto nel periodo invernale, comporta la verifica di molteplici aspetti quali:

Il primo passo per costruire bene un edificio consiste nella realizzazione di involucri edilizi con ottime prestazioni, sia sotto il profilo dell’isolamento che della tenuta all’aria, minimizzando così il fabbisogno energetico delle nostre abitazioni. Successivamente va studiato un sistema impiantistico ponderato in base ai reali fabbisogni del fabbricato ed in base al livello di comfort richiesto dai suoi abitanti. 

gruppo garbo

ITER PER LA CERTIFICAZIONE CASACLIMA

RICHIESTA E PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

Per l’elaborazione della documentazione il riferimento è la “Direttiva Casa Clima”. Per gli edifici al di fuori della provincia di Bolzano la protocollazione avviene dopo aver ottenuto il titolo abilitativo.

CONTROLLO DEL PROGETTO

L’Agenzia CasaClima procede al controllo documentale del progetto. La verifica energetica include il controllo del calcolo energetico CasaClima e delle soluzioni progettuali dei nodi costruttivi per verificare l’assenza di ponti termici.

CONTROLLO DELLA COSTRUZIONE

Nella fase di esecuzione delle opere, la costruzione è verificata dagli auditori CasaClima, nominati dell’Agenzia per l’Energia Alto Adige- CasaClima. In cantiere vengono controllati i materiali di costruzione, la loro corretta posa e la conformità al progetto energetico. Il tutto è documentato tramite un protocollo di audit e una dettagliata foto-documentazione.

CONTROLLO FINALE

In questa fase si verifica tutta la documentazione ricevuta e, in particolare, quella consegnata al completamento dei lavori. Fondamentale è la verifica della tenuta all’aria tramite Blower Door Test, prova che permette di valutare la tenuta all’aria dell’edificio, seguendo le indicazioni riportate nella norma UNI EN ISO 9972.

Il certificato energetico CasaClima è un documento rilasciato solo dall’Agenzia per l’Energia Alto Adige-CasaClima o dalle proprie agenzie partner, enti pubblici; 

Informa in modo chiaro e trasparente sul comportamento energetico ed ecologico dell’edificio tramite l’indicazione della classe energetica.

Al suo interno sono riportati i dati su:

  • Efficienza dell’involucro, che esprime il fabbisogno energetico del solo involucro edilizio;
  • Efficienza complessiva, che esprime il fabbisogno di energia primaria ed emissioni di CO2 equivalenti;

FOCUS:

certificazione energetica nazionale APE e certificazione CasaClima a confronto

Un buon costruire nasce da una buona progettazione; La certificazione CasaClima analizza:

  • La forma dell’edificio
  • La posizione e l’orientamento ottimale degli ambienti
  • L’involucro edilizio (stratigrafie dei vari elementi costruttivi quali pareti e solai perimetrali disperdenti, serramenti)
  • Gli impianti di riscaldamento, raffrescamento, la produzione di acqua calda sanitaria, eventuali sistemi di produzione di energia rinnovabile.

La classe energetica finale complessiva dell’immobile è la peggiore tra quella attribuita all’involucro e quella attribuita agli impianti.

Il fine ultimo della progettazione secondo i dettami CasaClima è di garantire il più elevato livello di comfort abitativo.